Visita Senologica

Fai della Prevenzione la TUA forza!!

L’importanza della prevenzione

È nota ormai l’importanza che ha la prevenzione nel diagnosticare eventuali malattie in modo tempestivo, così da poterle curare adeguatamente.
Alcune patologie che riguardano in modo specifico la sfera femminile, sono quelle relative all’apparato ginecologico e mammario. È importante sottolineare che anche se alcune patologie femminili si presentano soprattutto dopo i quarant’anni, altre possono manifestarsi anche prima. Pertanto raggiunta l’età fertile, è opportuno fare dei controlli periodici per avere conferma che sia tutto a posto.
Vediamo insieme quali sintomi possono essere indicativi dell’insorgenza di determinate malattie e quali controlli fare per diagnosticarle.

Patologie mammarie: cause e rimedi

Anche se le cause che stanno all’origine dei tumori al seno non sono state ancora ben delineate, tuttavia sono stati individuati dei fattori di rischio riconducibili a queste neoplasie.
Ma in cosa consistono i tumori al seno? Sono tessuti formati da un insieme di cellule anomale, che si riproducono all’interno delle ghiandole mammarie.
Alcuni dei fattori di rischio chiamati in causa sono: l’ereditarietà, l’età superiore ai 50 anni (nonché la menopausa dopo tale età), la comparsa precoce della prima mestruazione, non aver procreato o aver avuto figli dopo i 30 anni. A questi si aggiungono: l’obesità, non fare attività fisica, un’alimentazione ricca di grassi e povera di frutta e verdura, il fumo.

Come orientarsi nella prevenzione?

Per prima cosa è necessario avere uno stile di vita che vada nella direzione opposta rispetto alle cattive abitudini che abbiamo appena elencato tra i fattori di rischio.
Inoltre è opportuno sottoporsi a dei controlli periodici, così da poter intervenire in modo tempestivo e non invasivo, per bloccare eventuali neoplasie nella fase iniziale.

Quali sintomi possono far supporre la presenza di tumori alla mammella?

– Con la palpazione si può riscontrare una maggiore consistenza in alcune parti del seno, segnale della possibile presenza di noduli. È consigliabile ricorrere all’autopalpazione come metodo di prevenzione dopo i 20 anni, praticandola una volta al mese la settimana successiva alle mestruazioni.
– Se ci si osserva davanti allo specchio mettendo le mani dietro la nuca, si possono individuare eventuali rientranze del tessuto della mammella o i linfonodi che si trovano sotto alle ascelle gonfi.
– Non trascurare inoltre la presenza di perdite di sangue o secrezioni di liquidi dai capezzoli.

Se non si hanno sintomi o casi in famiglia di tumori al seno, che richiederebbero una pianificazione dei controlli specifica, è consigliabile dopo i 30 anni fare degli screening annuali che prevedano una visita senologica associata a un’ecografia.
Dopo i 40, è opportuno sottoporsi, ogni 1 o 2 anni, anche alla mammografia.

Diagnostica per immagini e visita specialistica

A noi del Poliambulatorio Fondazione Rota sta a cuore la salute dei nostri pazienti, che potranno disporre della consulenza dei nostri specialisti e di macchinari diagnostici all’avanguardia.
Per puntare sulla prevenzione e avere delle risposte in tempi brevi, presso il nostro poliambulatorio si possono fare visite specialistiche senologiche e ginecologiche ed esami diagnostici come mammografia ed ecografia

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA O UNA DELLE NUMEROSE VISITE SPECIALISTICHE
DEL POLIAMBULATORIO CLICCANDO IL PULSANTE SOTTO: 

CONTATTI


Visita Senologica | Poliambulatorio Fondazione Rota Almenno San Salvatore

 

Dott. Bonfanti Riccardo

- Specialista in Chirurgia Generale - Medico aiuto dell'Unità operativa di Chirurgia Generale presso Humanitas Gavazzeni - Chirurgia Generale - Chirurgia Oncologica - Chirurgia mini-invasiva - Senologia  

Call Now Button Prenota la tua visita